La Viola odorata, chiamata anche viola mammola o violetta di campo, è una delle piantine erbacee perenni più amate, richiamando alla mente di molti le belle passeggiate primaverili in campagna. Forma folti cuscinetti di foglie verde vivo a forma di cuore, da cui tra inverno e primavera spuntano gli steli di circa 10-15cm, da eretti a curvi in cima, che portano ciascuno un fiore terminale. La corolla ha una forma inconfondibile: cinque petali, due superiori e tre inferiori, di un colore che varia a seconda della varietà. Si va dal bianco al viola scuro passando per tonalità intermedie di rosa, azzurro e bluvioletto. Tutte le Viole odorata, lo suggerisce il nome stesso, hanno un intenso profumo. Si tratta di piante rustiche e che si propagano facilmente da seme o per stoloni; crescono al meglio in posizioni fresche e semiombreggiate, per esempio all’ombra di piante a fogliame deciduo. In questo modo ricevono il sole nel periodo di fioritura, che può iniziare in novembre e protrarsi fino ad aprile, e sono preservate dal caldo torrido nei mesi estivi. Le viole odorate a fiore doppio, molto affascinanti per via delle folte corolle profumate a rosellina, richiedono posizioni più riparate. E’ consigliabile proteggerle dal freddo intenso e prolungato e dalla competizione di altre erbacee, dal momento che non producono seme e sono meno vigorose delle singole. http://www.trafioriepiante.it/infogardening/poltrona/ViolaOdorata.htm